I Condilomi sono delle formazioni della cute o delle mucose che originano da un’infezione virale. Si tratta della malattia sessualmente trasmessa più frequente nelle popolazioni occidentali. Il responsabile delle lesioni è il Papillomavirus, un virus a DNA che viene facilmente trasmesso ma altrettanto facilmente un sistema immunitario competente riesce ad eliminare. I ceppi di Papillomavirus responsabili dei condilomi sono il 6 e l’11, cioè quelli a basso rischio.
In alcune persone vi sono dei fattori che predispongono al mantenimento dell’infezione per cui il virus non viene eliminato dall’organismo permettendo la formazione di verruche e condilomi:
- 1 Problemi immunitari
- 2 Uso di cortisonici
- 3 La Gravidanza
- 4 Il fumo
Il virus si trasmette prevalentemente attraverso il contatto con le mucose (rapporto sessuale, contatto con le mani). La probabilità di trasmissione al partner non è conosciuta. Le manifestazioni cliniche possono avere varie forme: papille, verruche, formazioni a cavolfiore etc. e a volte può comparire prurito nella zona interessata. I condilomi possono scomparire nel giro di qualche mese autonomamente ma solitamente vengono trattati per evitare la trasmissione o la proliferazione. La tecniche per eliminare verruche e condilomi sono diverse e la loro applicazione viene valutata in base alla storia individuale:
- Terapia medica
- Terapia distruttiva con laser o dtc
- Terapia chirurgica
Non esiste un farmaco per uccidere il virus per cui si consiglia di utilizzare il preservativo come forma di protezione.
Quando vengono diagnosticati andrebbero avvertiti i partner sessuali incontrati nei 3/6 mesi precedenti. Quando vengono rinvenute delle lesioni che posso no far pensare a dei condilomi la procedura ideale sarebbe sottoporsi ad un HPVTEST e ad una colposcopia in modo da assicurarsi che l’infezione non abbia interessato anche il collo dell’utero o la vagina nelle sue porzioni più interne.