Le paure della prima volta

Le paure della prima volta

La prima volta si affronta con dubbi, paure, a volte incoscienza ma può essere un momento fantastico se ci si approccia con il giusto stato d’animo. Prima di tutto chiariamo alcuni concetti su cui c’è tanta confusione: la prima volta non deve essere necessariamente dolorosa, molto dipende dalla serenità con cui si affronta. La vagina è composta da muscoli e se siamo tese anche quei muscoli si contraggono rendendo il rapporto sessuale doloroso. Oltre ad essere rilassate è importante anche che vi sia il giusto grado di lubrificazione.

Miti da sfatare sulla prima volta

Altro mito da sfatare è che debba esserci un abbondante sanguinamento dovuto alla rottura dell’imene. Questo è una membrana elastica con un foro centrale che può avere molteplici varianti nella forma e nel grado di elasticità: un imene molto elastico può anche permettere il passaggio del pene senza sanguinamento. Consideriamo poi che anche i
tamponi vaginali che si usano per la mestruazione oppure attività come la bicicletta possono causarne la rottura.

Cosa sapere sulla prima volta

Le cose che invece sono assolutamente vere sono 3:

  • 1. le malattie sessualmente trasmesse possono essere trasmesse anche durante il primo rapporto sessuale per cui conviene sempre utilizzare un preservativo. Alcuni virus tipo il papillomavirus e l’herpes possono essere trasmessi anche solamente attraverso il contatto delle mucose, quindi toccandosi.
  • 2. La prima volta si può restare incinta come tutte le altre volte, le donne sono fertili a metà del ciclo mestruale per 2-3 giorni, se noi abbiamo il primo rapporto in quei giorni abbiamo la stessa probabilità di rimanere incinta che con qualsiasi altro rapporto per cui è consigliabile utilizzare un anticoncezionale già dai primi rapporti.
  • 3. Nelle ragazze giovani l’ovulazione non sempre è regolare per cui non si può dare per scontato che durante le mestruazioni non ne avvenga una, in più lo sperma può restare qualche giorno in vagina e può fecondare l’ ovulo anche dopo un paio di giorni.

Consultare un ginecologo prima di avere rapporti è una buona soluzione per informarsi sulle modalità di protezione per le malattie sessualmente trasmesse e per eventuali
gravidanze indesiderate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *