CONTRACCEZIONE D’ EMERGENZA ORA SENZA PRESCRIZIONE

CONTRACCEZIONE D’ EMERGENZA ORA SENZA PRESCRIZIONE

Per la contraccezione d’ emergenza l’ AIFA (AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO) con una determina del 21 Aprile 2015 decreta quanto segue: «Art. 4. (Classificazione ai fini della fornitura). La classificazione ai fini della fornitura del medicinale ELLAONE (ulipristal) e’ la seguente: per le pazienti di eta’ pari o superiore a 18 anni: medicinale non soggetto a prescrizione medica, ma non da banco(SOP), per le pazienti di eta’ inferiore a 18 anni: medicinale soggetto a prescrizione medica da rinnovare volta per volta (RNR)». La delibera dell’ AIFA segueellaOne le disposizioni della Commissione Europea per il farmaco. ELLAONE è una compressa contenente 30 mg di Ulipristal Acetato, un contraccettivo d’emergenza da assumersi entro 120 ore (5 giorni) da un rapporto sessuale non protetto o dal fallimento di altro metodo contraccettivo. ELLAONE inibisce o ritarda l’ovulazione ma se si è già verificata non è più efficace per questo motivo è bene assumerla al più presto dopo il rapporto non protetto visto che non possiamo prevedere il momento preciso dell’ ovulazione. Non vi sono dati che ne valutino l’ efficacia dopo i 5 giorni. Le mestruazioni successive all’ assunzione del contraccettivo d’ emergenza potranno anticipare o ritardare di qualche giorno. Consigliabile è l’ utilizzo di un contraccettivo di barriera dopo l’ assunzione di ellaone fino alla mestruazione successiva. Come
tutti i medicinali anche questo può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino: nausea, dolore addominale, vomito, mestruazioni dolorose, dolore pelvico, dolore al seno, mal di testa, capogiri, sbalzi d’umore, dolori muscolari, mal di schiena, stanchezza 
dolori muscolari, mal di schiena, stanchezza. In Italia Ellaone non è l’ unico contraccettivo d’ emergenza, esiste anche la più nota pillola del giorno dopo che ha effetto entro le 72 ore dal rapporto a rischio. In entrambi i casi si tratta di farmaci contraccettivi, non abortivi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *