Cura dell’ovaio policistico

Cura dell’ovaio policistico

Una corretta diagnosi di ovaio policistico si basa su un dettagliato esame clinico ed un’approfondita anamnesi personale e famigliare, sui risultati degli esami di laboratorio e su un’adeguata ecografia effettuata da personale esperto. N.B. Non utilizzarla per diagnosticare la PCOS nelle ragazze in cui il menarca non è passato da almeno 8 anni.

Una volta effettuata la diagnosi vanno gestiti gli aspetti metabolici, riproduttivi e psicologici nell’immediato e nel tempo.

Il trattamento deve tenere in considerazione la gamma individuale dei sintomi ed i fattori di rischio per l’obesità, l’irsutismo, l’ansia e l’infertilità.

Le terapie mediche sono importanti ma l’educazione, l’auto potenziamento, una corretta impostazione di stili di vita corretti, soprattutto per evitare l’aumento di peso, sono basilari.

I sintomi ansioso depressivi devono essere valutati e gestiti da psicoterapeuti.

Per gestire questa condizione, il passaggio più cruciale è perdere almeno il 5% del peso: l’esercizio fisico svolge un ruolo chiave nella riduzione del peso attraverso la riduzione della sensibilità all’insulina. L’American Heart Association (AHA) raccomanda circa 150 minuti di esercizio moderato o 75 minuti di esercizio vigoroso e intenso a settimana. Diversi studi dimostrano che l’esercizio, con o senza una dieta, può riprendere l’ovulazione nelle donne con PCOS. L’esercizio fisico probabilmente può influenzare l’ovulazione attraverso la modulazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi (HPG).

Andiamo a vedere quali sono le principali terapie mediche per la cura dell’ovaio policistico:

  1. LA PILLOLA CONTRACCETTIVA è la prima linea di trattamento in caso di irregolarità mestruali, amenorrea ed iperandrogenismo.
  2. LA TERAPIE ORMONALI in associazione a TERAPIE COSMETICHE, che possono richiedere fino a 12 mesi per funzionare, sono utili in caso di crescita eccessiva di peluria. Quindi gli antiandrogeni come il ciproterone acetato, lo spironolattone o, raramente, gli inibitori della 5 alfa reduttasi come la flutamide, possono essere usati in combinazione con la contraccezione e le terapie LASER.
  3. LA METFORMINA è raccomandata da sola, oppure in associazione ad altre terapie, principalmente per le caratteristiche metaboliche.
  4. IPOGLICEMIZZANTI ORALI-INSULINA possono essere utilizzati nei casi in cui le alterazioni metaboliche siano molto spiccate.
  5. CLOMIFENE-letrozolo come induttori dell’ovulazione per aiutare le ragazze nella ricerca di una gravidanza.

Le donne con sindrome dell’ovaio policistico vanno monitorate e trattate nel tempo per ridurre il rischio che possano sviluppare problemi di infertilità, diabete mellito, obesità, fattori di rischio cardio-vascolare, disturbi alimentari o alimentazione disordinata, espressione, ansia, disfunzioni sessuali, apnee notturne e riduzione della qualità di vita.

 

WADA – World Anti-Doping Program TUE Physician Guidelines – PCOS – Version 1.0 – November 2021

Hosna Mohammad Sadeghi et Al. Polycystic Ovary Syndrome: A Comprehensive Review of Pathogenesis, Management, and Drug Repurposing nternational Journal of

Molecular Sciences 2022

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *