Bastoncino Contraccettivo

Bastoncino Contraccettivo

Uno degli ultimi dispositivi contraccettivi messo in commercio è un piccolo bastoncino morbido, flessibile ed invisibile contenente 68 mg di progestinico che viene rilasciato nell’arco di tre anni.

Il dispositivo viene inserito dal ginecologo nella zona interna della parte superiore del braccio nel sottocute, appena sotto la pelle. L’inserimento non risulta doloroso poiché viene effettuata una leggera anestesia locale; quando si vuole rimuovere si pratica una piccola incisione vicino una delle estremità da cui si estrae.

Il bastoncino viene inserito tra il primo ed il quinto giorno di mestruazione (qualora si stia già utilizzando un altro metodo contraccettivo il giorno dell’inserimento va valutato in funzione del metodo in uso) e può essere rimosso in qualunque momento.

Dopo l’inserimento la donna viene invitata a controllare saltuariamente che il bastoncino sia palpabile nella sede di inserimento. Il dispositivo, come dicevamo, resta in sede per tre anni e questo è uno dei vantaggi che presenta. L’efficacia contraccettiva è garantita dopo 8 ore dall’inserimento mentre la fertilità riprende dopo tre settimane dalla rimozione del dispositivo. Il meccanismo mediante il quale agisce il progesterone contenuto nel bastoncino è il seguente: previene il rilascio di una cellula uovo dalle ovaie e provoca modificazioni nella cervice che rendono difficile la penetrazione dello sperma nell’utero.

Il bastoncino può essere utilizzato anche dopo una gravidanza: qualora si sia in allattamento bisogna aspettare 4 settimane dal parto per l’inserimento. Vi sono una serie di donne in cui la contraccezione con estrogeni presenta delle controindicazioni, donne fumatrici, sofferenti di emicrania, affette da disturbi cardio-vascolari oppure obese; in queste situazioni il bastoncino sottocutaneo può essere una buona soluzione.

Si tratta di un sistema che non presenta effetti collaterali se non quelli normalmente correlati agli ormoni. L’inconveniente più comune riguarda le caratteristiche della mestruazione: può presentare cambiamenti nella frequenza ( assente, minore, più frequente), nella quantità e nella durata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *