Ureaplasma e infertilità

Ureaplasma e infertilità

L’ureaplasma è uno tra i più piccoli batteri esistenti al mondo, visibile solamente al microscopio, e può replicarsi nel tratto respiratorio ed urogenitale degli organismi umani.

L’ureaplasma è stato spesso considerato uno dei batteri costituente il microbioma vaginale ma, nonostante viva in equilibrio con i nostri tessuti, capita che venga associato ad una serie di problematiche quando questo equilibrio si rompe. Un rapporto diretto di causa-effetto ancora non è stato definito.

COME SI TRASMETTE L’ UREAPLASMA?

Il batterio viene trasmesso per via sessuale oppure dalla madre al bambino ma solitamente, in questi casi, viene eliminato nel giro di qualche settimana. Nelle persone immuno-compromesse può svilupparsi più velocemente e con sintomi più accentuati.

SINTOMI DELL’ INFEZIONE

In molti casi l’infezione da ureaplasma è asintomatica. In altri può manifestarsi con:

  • Fastidi durante la minzione
  • Pruriti e bruciori vaginali
  • Dolore pelvico
  • Perdite vaginali
  • Cattivo odore

In gravidanza, come ogni altra infezione, deve essere trattata perché potrebbe contribuire ad una
rottura prematura delle membrane, fermo restando che non è stato individuato tra i fattori causali
del parto pretermine.

COME SI CURA?

Quella da ureaplasma è un’ infezione facilmente curabile con una terapia antibiotica. A volte si trovano forme particolarmente resistenti che necessitano di più cicli di terapia.

L’ UREAPLASMA CAUSA INFERTILITA’?

Nel rispondere a questa domanda differenzierei gli effetti sulla fertilità maschile da quelli sulla fertilità femminile.
Nelle donne l’infezione da Ureaplasma sembrebbe essere coinvolta in un’alterazione della funzionalità turbarica. Le donne infertili presentano spesso un’infezione da ureaplasma asintomatica o subclinca (R.Piscopo et Al.JABA Assist Reprod 2020).

In una Meta-analisi di Caifeng Ma del 2021 la coinfezione da Ureaplasma e Mychoplasma Hominis sarebbe il reale fattore di rischio per l’infertilità più che la singola infezione da Ureaplsma.
Negli uomini l’infezione da ureaplasma sembra avere un impatto negativo sulla concentrazione e la morfologia degli spermatozoi come hanno concluso Linda Farhani ed Al. in una Meta analisi del 2021, sempre nella stessa meta-analisi hanno valutato esserci una maggiore prevalenza di infezioni da ureaplasma negli uomini infertili.

In sintesi l’infezione da Ureaplasma va indagata nei casi di infertilità sia negli uomini che nelle
donne, va trattata quando la si rileva mediante tamponi vaginali ma, al momento, non abbiamo
indicazioni per fare uno screening su larga scala per cercarla nelle giovani donne.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *